Home Approfondimenti

Approfondimenti

Le imposte sul contratto preliminare di compravendita

Redazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi relativi alle imposte sul contratto preliminare di compravendita. Per la registrazione di un contratto preliminare di compravendita, oltre all’imposta di bollo, è dovuta l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro (Tariffa Parte 1, articolo 10, allegata al Testo unico n. 131/1986), indipendentemente dal prezzo della compravendita. Inoltre, […]

Cosa si intende per condominio minimo

Redazione
Con il termine condominio minimo si intende un edificio con unità immobiliari di proprietà di due soli distinti soggetti. Le cui parti comuni dell’edificio risultano quindi in comunione tra loro. L’elenco delle parti comuni di un edificio condominiale è dato dall’art 1117 del Codice civile. Sono pertanto considerate parti comuni tutte quelle necessarie all’uso comune […]

Superbonus 110%: delibera annullabile se non è previsto nell’ordine del giorno

Redazione
É annullabile per violazione dell’art. 66 disp. att. c.c. la delibera condominiale se contiene la discussione di un argomento non previsto nell’ordine del giorno indicato nella lettera di convocazione. Nello specifico, l’omessa individuazione nella predetta del punto relativo allo studio di fattibilità sui lavori oggetto di super bonus comporta un’irregolarità che inficia in modo significativo […]

Arriva una app per stimare i consumi delle caldaie domestiche

Redazione
Si chiama HARPa ed è un’app che, con pochi semplici passaggi, è in grado di stimare consumi e classe energetica di vecchi impianti autonomi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, privi di etichetta energetica. È uno dei risultati del progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning), che vede coinvolti […]

Sospensione dei servizi al condomino moroso: acqua e riscaldamento non sono intangibili

Redazione
L’art. 63 disp. att. c.c.. così come rivisto dalla l.220/2021, legittoma l’amministratore a sospendere al condomino moroso nel pagamento dei contributi per un periodo di almeno sei la fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato. L’interesse meramente economico del condominio non può però pregiudicare i diritti fondamentali della singola persona e deve trovare dunque […]

Il 60% dell’intervento “complessivo” per accedere alla detrazione 110%

Redazione
L’Agenzia non può fornire chiarimenti in merito a quesiti che necessitano dell’attività di altre amministrazioni, perché riguardanti aspetti tecnici di loro competenza Ai fini del Superbonus, il requisito dell’ultimazione del 60% dei lavori alla data del 30 giugno 2022 deve essere calcolato tenendo conto dell’intero intervento e non soltanto dei lavori strutturali antisismici realizzati per quella […]

Prima casa “under 36” e regola del prezzo-valore

Redazione
In caso di decadenza dalle agevolazioni “prima casa under 36” è comunque applicabile la regola del prezzo-valore per la determinazione delle imposte da versare? (Carlo M.) Risponde Paolo Calderone: La disciplina del “prezzo-valore” (prevista dall’articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005) rappresenta una diversa modalità di determinazione della base imponibile su cui applicare le […]