
L’ex istituto “Marconi” diventerà una mensa universitaria. Nasce la “Città degli Studenti” ma sarà priva dei vecchi pini presenti nel Parco della Rimembranza
Incastonato tra la medievale Chiesa del Cristo e sorto sui resti di un vecchio convento domenicano nel 1926, l’ex istituto per ragionieri “Marconi” di via Cortine, a Brindisi, si appresta a cambiare faccia dopo aver chiuso i battenti nel 2011: diventerà una mensa universitaria insieme ad esercizi pubblici. Un progetto (la nascita di una cittadella universitaria) che con un importo d’intervento, pari a un milione e 251 mila euro, stravolgerà molto presto quell’angolo di Porta Lecce dove inoltre, all’interno di un pacchetto di 15 milioni di euro (fondi Pnnr), rientreranno altre importanti opere.
Saranno da ristrutturare: l’edificio ex Ministero delle Finanze, da destinare a sede dell’Universita, i Bastioni San Giacomo e Arruinado, da destinare a sale espositive e servizi culturali, l’edificio della Croce Rossa Italiana, da destinare a centro sanitario e postazione primo intervento 118, l’ex palestra Galiano, la Chiesa del Cristo, da destinare a luogo di culto e il vecchio Parco della Rimembranza, dove in questi giorni sono già in corso dei lavori. Qui, inoltre, è stata prevista la rimozione di 12 alberi di pino.