Nave Vespucci, tappa a Brindisi dal 14 al 17 aprile per il tour del Mediterraneo
Amerigo Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare e definita la nave più bella del mondo, farà tappa a Brindisi dal 14 al 17 aprile nel corso di un tour che vede il famoso veliero in giro per il Mediterraneo. Durante le sue tappe intermedie, sarà possibile visitare questo magnifico veliero e scoprire da vicino la sua storia e il suo fascino. L’equipaggio sarà lieto di rispondere alle domande dei visitatori e di raccontare la storia della nave.
Le visite saranno completamente gratuite e le prenotazioni possibili solo attraverso le piattaforme e i canali di comunicazione ufficiali del Tour: il sito internet www.tourvespucci.it e i profili social Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, Youtube e X.
Il tour Mediterraneo prenderà il via l’1 marzo da Trieste per toccare in totale 14 città italiane e due all’estero, Durazzo e La Valletta.
Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno, partendo a luglio per la sua prima campagna addestrativa in Nord Europa. Lo scafo presenta tre ponti principali continui da prua a poppa (coperta, batteria e corridoio) e due sovrastrutture principali: il castello a prua e il cassero a poppa, che si ergono sul ponte di coperta. A prua si trova la polena in bronzo dorato, raffigurante l’esploratore e navigatore italiano del XV secolo Amerigo Vespucci, che ha dato il nome al “nuovo mondo”.
Amerigo Vespucci è una nave a vela equipaggiata con un motore elettrico ausiliario; si definisce “armata a nave”, ovvero con tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana), tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso a prora che funge da quarto albero. L’Unità è inoltre dotata di vele di taglio: i fiocchi sul bompresso, gli stralli tra gli alberi e la randa. Lo scafo presenta tre ponti principali continui da prua a poppa (coperta, batteria e corridoio) e due sovrastrutture principali: il castello a prua e il cassero a poppa, che si ergono sul ponte di coperta. A prua si trova la polena in bronzo dorato, raffigurante l’esploratore e navigatore italiano del XV secolo Amerigo Vespucci, che ha dato il nome al “nuovo mondo”.
Il Vespucci svolge attività addestrativa a favore degli allievi della 1° classe dei ruoli normali dell’Accademia Navale, degli allievi della Scuola Navale Militare “F. Morosini”, allievi appartenenti ad altri istituti di formazione della Marina Militare, dei giovani iscritti ad associazioni veliche come la Lega Navale, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e la Sail Training Association Italia.
Impegnata da oltre 30 anni nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente marino, collabora in maniera assidua con associazioni come l’UNICEF (come Goodwill Ambassador dal 2007), il WWF, e Marevivo (un tipico esempio della politica di impiego dei mezzi in “Impiego Complementare” della Marina Militare), per tramandare alle nuove generazioni il rispetto per il nostro pianeta. Per le sue innumerevoli e prestigiose attività diplomatiche e di rappresentanza svolte in tutto il mondo, Nave Amerigo Vespucci è, di fatto, una Ambasciata Italiana itinerante.