Home Cronaca Cagliari è la città italiana dal clima migliore, Brindisi è quarta. La classifica completa
Cagliari è la città italiana dal clima migliore, Brindisi è quarta. La classifica completa

Cagliari è la città italiana dal clima migliore, Brindisi è quarta. La classifica completa

0

Nel 2024, il primo posto tra le città con il clima migliore in Italia spetta a Cagliari, che si distingue per temperature gradevoli, poche piogge e un buon equilibrio tra soleggiamento e umidità. Lo ha stabilito Il Corriere della Sera in collaborazione con IlMeteo.it che hanno realizzato l’Indice di vivibilità climatica, uno studio basato su 17 parametri che analizza l’andamento climatico nelle principali città italiane. L’analisi, supportata da tecniche avanzate di intelligenza artificiale e un database di oltre 402 milioni di dati, ha evidenziato importanti cambiamenti rispetto agli anni precedenti. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, con una temperatura media superiore di 1,36°C rispetto ai valori di riferimento tra il 1991 e il 2020. “Le città del sud sul mare hanno beneficiato della brezza estiva e di pochi giorni di pioggia – dice Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media di iLMeteo.it -. Il nord è stato penalizzato dagli eventi estremi e dalle abbondanti precipitazioni. L’eccesso di caldo estivo ha fatto precipitare nella classifica le citta della Pianura Padana, con Brescia in ultima posizione. Le grandinate e alluvioni, inoltre, hanno molto penalizzato il risultato”.

Sul podio salgono anche Napoli e Salerno, seguite da Brindisi e Agrigento. Napoli ha fatto un balzo in avanti dalla 79esima alla seconda posizione, mentre Torino ha guadagnato quasi 40 posizioni arrivando al 12esimo posto. Roma, pur migliorando di 25 posizioni, si ferma al 68esimo posto a causa delle ondate di caldo estivo sempre più frequenti. Dopo Brindisi, la migliore delle città pugliesi è Barletta al sesto posto, Bari al tredicesimo, Lecce al 28esimo, Taranto al 48esimo, Foggia al 62esimo. All’ultimo posto di questa speciale classifica si è piazzata Brescia.

L’indice di vivibilità climatica si basa su diversi indicatori. Tra questi troviamo: la brezza estiva, il comfort per umidità (i giorni in cui l’umidità si mantiene tra il 30% e il 75%), il soleggiamento medio di ore di sole giornaliere, le notti tropicali (serate in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C) e gli eventi estremi, ovvero i giorni con precipitazioni superiori ai 40 mm e raffiche di vento oltre i 30 km/h.

La classifica completa

1) CAGLIARI
2) NAPOLI
3) SALERNO
4) BRINDISI
5) AGRIGENTO
6) BARLETTA
7) BIELLA
8) CATANZARO
9) REGGIO-CALABRIA
10) VIBO-VALENTIA
11) IMPERIA
12) TORINO
13) BARI
14) ANCONA
15) CROTONE
16) TRAPANI
17) CUNEO
18) PALERMO
19) TRIESTE
20) GENOVA
21) NOVARA
22) CATANIA
23) LA-SPEZIA
24) POTENZA
25) VENEZIA
26) FERMO
27) ORISTANO
28) LECCE
29) BERGAMO
30) BOLOGNA
31) SIRACUSA
32) MACERATA
33) CAMPOBASSO
34) NUORO
35) PERUGIA
36) RIMINI
37) FERRARA
38) VARESE
39) REGGIO-EMILIA
40) MATERA
41) FORLI
42) CHIETI
43) LUCCA
44) AOSTA
45) OLBIA
46) ASCOLI-PICENO
47) LIVORNO
48) TARANTO
49) PAVIA
50 ALESSANDRIA
51) PESARO
52) MESSINA
53) LECCO
54) PIACENZA
55) VERBANIA
56) COMO
57) PESCARA
58) LATINA
59) TERAMO
60) TRENTO
61) RAVENNA
62) FOGGIA
63) PISA
64) FROSINONE
65) SASSARI
66) RAGUSA
67) SIENA
68) ROMA
69) ENNA
70) MASSA
71) ROVIGO
72) SAVONA
73) GROSSETO
74) ASTI
75) CARBONIA
76) AREZZO
77) MONZA
78) BELLUNO
79 UDINE
80) PISTOIA
81) VERCELLI
82) PRATO
83) MODENA
84) PARMA
85) CALTANISSETTA
86) GORIZIA
87) PADOVA
88) LAQUILA
89 MANTOVA
90) ISERNIA
91) MILANO
92) VITERBO
93) FIRENZE
94) SONDRIO
95) VERONA
96) AVELLINO
97) PORDENONE
98) LODI
99) CASERTA
100) CREMONA
101) TREVISO
102) RIETI
103) BENEVENTO
104) TERNI
105) COSENZA
106) BOLZANO
107) VICENZA
108) BRESCIA