Home Cronaca Al Museo Ribezzo presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi” di Giuliano Turone.
Al Museo Ribezzo presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi” di Giuliano Turone.
0

Al Museo Ribezzo presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi” di Giuliano Turone.

0

Nasce da una consolidata collaborazione fra scuola di formazione “A. Caponnetto”, il Polo BiblioMuseale di Brindisi e la Fondazione “Tonino Di Giulio”, la presentazione del nuovo libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)” di Giuliano Turone, magistrato della Procura nazionale antimafia e colui che, negli anni settanta, ha istruito il primo processo sulle attività criminali di Cosa Nostra in Lombardia, che ha portato all’arresto del capomafia Luciano Liggio.

Il libro sarà presentato mercoledì 2 aprile – ore 18:00, al Museo Ribezzo di Brindisi – piazza Duomo, nell’ambito della rassegna culturale del Polo BiblioMuseale di Brindisi, “Il mio libro va in Biblioteca. Dialogo dell’autore con l’altro da sé”.

Dopo l’intervento introduttivo del Direttore del Polo BiblioMuseale di Brindisi Arch. Emilia Mannozzi e del Vice Presidente Nazionale “Scuola di Formazione A. Caponnetto” Prof.ssa Raffaella Argentieri, il Prof. Nando Benigno Coordinatore Nazionale “Scuola di Formazione A. Caponnetto”, dialogherà con l’Autore.

Note sul libro

Ripercorrere la storia d’Italia del secondo Novecento vuol dire attraversare una lunga scia di sangue, stragi e delitti politici eccellenti, tentati omicidi, depistaggi, processi farsa, infiltrazioni criminali fino ai vertici dello Stato. Solo una guida competente può avere la capacità e anche l’autorevolezza di proporre una ricostruzione che sia allo stesso tempo profonda e completa.

Un nuovo libro importante, un testo di riferimento che ha anche l’ambizione di arrivare a chi quegli anni non li ha vissuti direttamente ma ne vive oggi conseguenze e strascichi. Una storia con cui la classe politica non riesce a fare davvero apertamente i conti. Lo dovrebbe, se non alla democrazia, almeno alle vittime.

Museo Archeologico Ribezzo
Piazza Duomo 7
72100 – Brindisi
0831.544257